Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Il viaggio continua all'interno della cellula e la guida spiega i diversi elementi responsabili per la respirazione dell'intero organismo.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Alcuni brutti virus si trovano in giro e tentano di entrare in una delle cellule. Per fortuna, l'agente Dickie e i suoi uomini sono sempre pronti a intervenire.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
In questo ultimo episodio sulle cellule umane scopriamo quali sono i meccanismi e le procedure da seguire in seguito a una ferita cutanea.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
L’impronta carbonica è un parametro che viene utilizzato per stimare le emissioni gas serra create dalle attività umane. Per sensibilizzare i più piccoli, il programma satirico passa al setaccio le avventure di Felix il coniglio.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Jannika continua ad accusare Felix il coniglio del fatto che i suoi viaggi intorno al mondo hanno in impatto negativo non indifferente sulla sostenibilità ambientale.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania High German
Ecco la storia della sonda spaziale Rosetta, attrezzata con il lander Philae, che è atterrato sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Qui vediamo come tutto è iniziato...
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Da sempre gli uomini sulla terra sono stati affascinati dai corpi celesti. Una volta le comete sembravano irraggiungibili. Nel frattempo, i ricercatori hanno fatto passi da giganti. Scopritelo voi stessi in questo video!
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Rosetta e Philae erano pronti per la loro sfida più grande: l'atterraggio di Philae sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Quando Rosetta, dopo tanti anni di viaggio insieme, salutò il suo lander e lo fece atterrare sulla superficie della cometa, il mondo intero rimase col fiato sospeso per vedere che cosa sarebbe successo in seguito.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Qui vediamo tutto ciò che Rosetta ha imparato, nel corso delle sue ricerche durate un'anno, sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. E il lander Philae, caduto in un sonno lungo e profondo sulla superficie della cometa stessa, finalmente si risveglia.
Difficoltà:
Principiante
Germania High German
In questo video imparerai alcuni colori e i numeri da uno a dieci per descrivere dei nomi comuni di cose.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
"Der kleine Nick" (Il piccolo Nicolas) è una serie animata, frutto dell’adattamento di un classico della letteratura per bambini, dallo stesso titolo, scritto nel 1959 da René Goscinny e Jean-Jacques Sempé. In questo primo episodio incontriamo Nicolas e i suoi compagni di classe nel cortile della scuola che fanno scherzi ad altri compagni.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
I bambini si riuniscono ed escogitano un piano segreto per farsi restituire la palla. Fanno una colletta con le loro paghette e pensano a un bel regalo da fare alla loro maestra.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
I ragazzi litigano su chi deve consegnare il regalo alla maestra e sfortunatamente una delle statuine si rompe. Solo grazie alla destrezza di Chlodwig, la seconda statua si salva per un pelo. Ma la storia del regalo prende una piega inaspettata!
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Nicolas è invitato a fare merenda a casa dell’amico Adalbert, il primo della classe e cocco della maestra. Ovviamente Nicolas preferirebbe giocare in strada con il resto della combriccola, ma la mamma lo trascina convinta che debba frequentare migliori compagnie.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Nicolas e Adalbert sono molto diversi e non sembrano avere proprio nulla in comune. Troveranno qualcosa di divertente da fare?
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.