Difficoltà:
Avanzato
Germania tedesco del nord
In questa parte della discussione si comincia a parlare delle differenze generazionali per poi terminare parlando del ruolo e delle responsabilità del governo e delle persone.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania
Justus Kliss offre un’analisi del discorso televisivo della cancelliera tedesca Angela Merkel, commentando le sue parole serie e il senso di comunità che queste trasmettono.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania
In questa parte si parla del ruolo della bolla di filtri e la sua funzione viene messa in discussione.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania
In occasione del trentesimo anno dalla caduta del muro di Berlino si tirano le somme su tutto quello che è stato fatto e di quello che resta ancora da fare. La trasparenza e la libertà d'espressione hanno aiutato a unire il paese, ma, allo stesso tempo, sono nate altre divisioni.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania Berlinesi
L'ex attivista per i diritti civili Roland Jahn e il fotografo Andreas Rost hanno giocato un ruolo importante nella storia tedesca, contribuendo alla caduta del muro di Berlino. Trent'anni dopo, attraverso delle foto, ricordano uno dei momenti più cruciali della storia della divisione e unione tedesca.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania
Harald Lesch ci presenta Desertec, un progetto che permetterebbe alla Germania di coprire il suo fabbisogno di energia elettrica in modo ecologico. Per fare ciò, però, il progetto deve essere spostato e attuato in Africa, dove ci sono gli spazi e il sole necessari.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania
In questo video il fisico Harald Lesch ci spiega come i tedeschi potrebbero rinunciare al carbone e all'energia nucleare per soddisfare il loro fabbisogno energetico.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Molti abitanti del bosco si stanno già preparando all’arrivo del freddo. Tra marmotte e rare specie di uccelli, la Svizzera offre uno straordinario spettacolo naturale anche sul finire dell’estate.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Sul Reno Anteriore, la giornata si apre tra piume, pellicce e trame sottili. Mentre gli uccelli si concedono un bagno, arrivano nuovi ospiti pelosi e si intrecciano nidi dalle forme artistiche: la natura si organizza per l’autunno, accogliendo chi resta e chi si ferma solo per un passaggio.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Nella seconda parte dedicata all’estate nella Svizzera selvaggia, si possono osservare aquile reali, marmotte e un raro pesce noto come salmone del Danubio.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Nella riserva naturale, tra foreste alluvionali e zone paludose, cresce un'ampia varietà di piante belle e rare. Anche la popolazione di stambecchi è stata reintrodotta con successo.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Nella seconda parte della classifica dei Länder tedeschi, vengono ora presentati i Länder più popolari tra i visitatori nazionali e internazionali. Il vincitore è... ?
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
La Germania è composta da sedici stati federali, ognuno con le proprie attrattive turistiche. Ma cosa propone ciascuno di essi ai visitatori? E quali sono le destinazioni preferite dai turisti stranieri?
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Il meteorologo Sven Plöger accompagna i ricercatori in luoghi spettacolari della Groenlandia per scoprire quali conseguenze il cambiamento climatico ha anche sul tempo in Germania.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Nella seconda parte del video, Ivana ci fa vedere il Porto Antico di Genova e racconta un paio di fatti interessanti sulla regione Liguria.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.