Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
La Svizzera non è solo un paradiso naturale e faunistico, ma anche il serbatoio d'acqua d'Europa. Con immagini straordinarie, questo documentario offre uno sguardo sugli ecosistemi acquatici e sulla fauna del Vallese e del Ticino.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Un viaggio da sogno attraverso la selvaggia Svizzera. Natura pura con tante informazioni interessanti sui ghiacciai, sugli animali e sul clima.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Nella terza parte dedicata alla selvaggia Svizzera, vediamo immagini straordinarie della natura alpina e dei suoi abitanti: i camosci, le marmotte e il lupo in inverno.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
In Svizzera, accanto a lupi, tassi e aquile, tornano a popolare i boschi anche le linci, reintrodotte nel loro habitat naturale diversi anni fa.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Chi si può incontrare in primavera tra le montagne svizzere? E come si trasforma il paesaggio salendo di quota? Lasciamoci incantare da scorci mozzafiato in un paradiso naturale senza eguali.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
In Svizzera si trovano anche dei procioni e, sul Lago di Lugano, sono ricomparse alcune upupe.
La natura selvaggia svizzera offre una notevole varietà di zone climatiche, specie animali e vegetazione.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Nel quarto capitolo dedicato alla Svizzera selvaggia in primavera, ci troviamo sulle rive del Lago Maggiore, nel soleggiato sud del Ticino. In queste acque e nei dintorni sopravvivono ancora i rari e imponenti siluri, insieme alla vivace raganella.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Nella riserva naturale, tra foreste alluvionali e zone paludose, cresce un'ampia varietà di piante belle e rare. Anche la popolazione di stambecchi è stata reintrodotta con successo.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Nella seconda parte dedicata all’estate nella Svizzera selvaggia, si possono osservare aquile reali, marmotte e un raro pesce noto come salmone del Danubio.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Sul Reno Anteriore, la giornata si apre tra piume, pellicce e trame sottili. Mentre gli uccelli si concedono un bagno, arrivano nuovi ospiti pelosi e si intrecciano nidi dalle forme artistiche: la natura si organizza per l’autunno, accogliendo chi resta e chi si ferma solo per un passaggio.
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Molti abitanti del bosco si stanno già preparando all’arrivo del freddo. Tra marmotte e rare specie di uccelli, la Svizzera offre uno straordinario spettacolo naturale anche sul finire dell’estate.
Difficoltà:
Intermedio
Germania
Gli impianti a energia eolica della Baltico 2 sono alti quanto le piramidi di Cheope. Questo è il secondo parco che viene costruito nel Mar Baltico, pronto a fornire corrente a migliaia di case. Copyright: Deutsche Presse Agentur [Agenzia di stampa tedesca]
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania
Ogni anno c'è grande afflusso al servizio pneumatici, soprattutto quando comincia a cadere la prima neve. Non bisognerebbe, però, mettere gli pneumatici invernali solo per evitare i lunghi tempi di attesa per un appuntamento dal meccanico, bensì soprattutto per un tema di sicurezza."Copyright dpa"
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Dopo essersi ammalata a causa del coronavirus, Luisa ha trascorso diversi giorni in terapia intensiva. Ancora oggi, nonostante la sua giovane età, la ragazza soffre dei sintomi post-covid e sta imparando ad apprezzare la sua vita.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania High German
Il dottor Zickler, primario dell'Ospedale della Charité di Berlino, ci parla dei gravi decorsi dei pazienti covid nel reparto di terapia intensiva, che sta arrivando allo stremo delle forze. Il suo appello alle persone è quello di ridurre i contatti e di proteggersi vaccinandosi.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.