Difficoltà: Intermedio
Germania
Nel sesto episodio del documentario sui laghi alpini, veniamo a conoscenza della presenza di antichi fossili trovati nelle pareti delle Alpi. Inoltre, ci avviciniamo anche alla vegetazione che cresce sulle Dolomiti, definite le Alpi del sud.
Difficoltà: Intermedio
Germania
In questo episodio di „Alpenseen“ (Laghi alpini), impariamo perché il Lago di Carezza ha un colore verde brillante, e da dove prende il nome il lago Weißensee. Vediamo anche che la vita dei pesci è in pericolo già prima di sgusciare.
Difficoltà: Intermedio
Germania
Anche sotto la terra ci sono dei laghi: in questo episodio di “Alpenseen” (Laghi alpini) scopriamo come si sono formate le grotte alpine e ci immergiamo nell’habitat oscuro del proteo.
Difficoltà: Intermedio
Germania
In questo episodio esploriamo le gole dell’Isonzo. Mentre le temperature sott’acqua non cambiano molto per i pesci, per i capricorni inizia il periodo della fregola con l’inverno che si avvicina.
Difficoltà: Intermedio
Germania
Nell’ultimo episodio del documentario sui laghi alpini arriva l’inverno e con esso la maggior parte degli animali vanno in letargo. Solo per i pesci lota lota inizia la stagione dell' accoppiamento.
Difficoltà: Intermedio
Germania
Godiamoci la scena del bagno dei maschi preso dal cortometraggio “Hombres” con Alexander Hauff.
Difficoltà: Intermedio
Germania
Guardatevi la seconda parte del showreel dell’attore tedesco Alexander Hauff!
Difficoltà: Intermedio
Germania
Nella terza e ultima parte dello showreel di Alexander Hauff vediamo altri assaggi della sua bravura da attore e del suo umorismo un po'particolare. Buon divertimento!
Difficoltà: Intermedio
Germania
La Settimana Verde Internazionale a Berlino è la fiera agricola più famosa del mondo. Quest’anno gli agricoltori sono molto soddisfatti del successo e dell'interesse dei consumatori per i prodotti agricoli e per le energie rinnovabili.
"Copyright dpa"
Difficoltà: Intermedio
Germania
Come mai i paracadutisti hanno sempre un sorriso stampato in viso e chi sono coloro che decidono di saltare da un aereo? In questa seconda parte scopriamo di più su questo tipo di sport estremo.
Difficoltà: Intermedio
Germania
Adesso si va al sodo, la reporter Petra Heißen si lancia dall'aereo.
Difficoltà: Intermedio
Germania
Il Mare del Nord è imprevedibile e misterioso. Questo habitat marino è pieno di vita. I biologi marini Florian Graner e Natali Tesche-Ricciardi girano dieci episodi, andando alla ricerca di avventure e facendo nuove scoperte marine.
Difficoltà: Intermedio
Germania
Florian e Natali vivono un’esperienza di immersione indimenticabile prima di continuare il viaggio verso la costa meridionale dell’Olanda per una nuova avventura.
Difficoltà: Intermedio
Germania
In questa puntata incontriamo altri abitanti del suolo marino della Schelda orientale, e vediamo lompi e calamari durante l’accoppiamento.
Difficoltà: Intermedio
Germania
Florian e Natali lasciano la Schelda orientale e volano sopra i terreni prosciugati al disotto del livello del mare che si estendono dalla Germania e i Paesi Bassi fino alla Danimarca. Poi si immergono nelle acque dell’isola di Helgoland per incontrare le foche grigie.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.