Difficoltà:
Avanzato
Germania
Due membri del pubblico esprimono la loro opinione sul perché il populismo di destra abbia così tanta approvazione. Si menzionano la scarsa educazione politica nella scuole, così come la tendenza a definire "di estrema sinistra" tutti quei gruppi che sono contro l'influenza del governo statale in questo aspetto.
Difficoltà:
Avanzato
Germania tedesco del nord tedesco del sud
Più membri del pubblico alzano la mano per poter dire la loro. Si parla del problema dell'estremismo di destra che non si limita solo alla Germania, bensì al mondo intero e che l'età ha molto a che vedere con la percezione degli immigrati che vengono visti come una minaccia più che come un aiuto per la società.
Difficoltà:
Avanzato
Germania tedesco del nord
In questa parte della discussione si comincia a parlare delle differenze generazionali per poi terminare parlando del ruolo e delle responsabilità del governo e delle persone.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania
In questa parte si parla del ruolo della bolla di filtri e la sua funzione viene messa in discussione.
Difficoltà:
Avanzato
Germania
Nell'ultima parte del dibattito Jan Böhmermann e il pubblico parlano delle varie battute che vengono fatti su certi gruppi di persone, e se questo è giusto. A volte queste battute si basano solo su degli stupidi e infondati stereotipi.
Difficoltà:
Principiante
Germania
Con questa canzone "Der letzte Tanz" (L'ultimo ballo), il cantante pop tedesco Axel Bosse celebra il qui e oggi, ricordandoci che bisogna cogliere l'attimo e gioire delle cose del presente, prima che queste passino.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania Alemanno tedesco del sud
"Nella prima parte di questa serie sul Peter-und-Paul-Fest a Bretten, la nostra cronista Diane incontra un membro della truppa dei Lanzichenecchi doppio soldo. Vestita con indumenti tradizionali del Medioevo, impara inoltre come venivano utilizzati i primi fucili."
Difficoltà:
Intermedio
Germania tedesco del sud
Nella seconda parte di questa serie la reporter di Yabla, Diane, ci porta a uno stand di catapulte dove l'espositore spiega la storia della costruzione della catapulta. Qui incontriamo anche i lavoratori a giornata che prestano i loro servizi dove ce n'è bisogno, durante la festa di Pietro e Paolo, e le donne agghindate con i costumi dell'epoca medievale.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania tedesco del sud
In quest'ultima parte, la reporter Diane scopre molte cose sulla battaglia tra Bretten e Württemberg e ci viene raccontata anche la leggenda del cagnolino. Alla fine assistiamo a dei meravigliosi giochi di magia.
Difficoltà:
Intermedio
Germania
Un referendum storico con un risultato che sgomenta l’Europa: l’Inghilterra vota per l’uscita dall’Unione Europea, ma gli altri paesi del Regno Unito non ci stanno e preferirebbero continuare a farne parte. Il Regno Unito si trasformerà in un Regno scisso?
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania
Secondo la cancelliera tedesca Angela Merkel, la Gran Bretagna non può aspettarsi dei trattamenti speciali nei negoziati per l’uscita dall’Unione Europea.Qui potete leggere la dichiarazione integrale.
Difficoltà:
Intermedio
Germania
Arrabbiarsi quotidianamente per le piccole cose non vale davvero la pena. L'autore Matthias Nöllke, nel suo nuovo libro, ci dà dei piccoli consigli su come evitare delle piccole arrabbiature inutili e trovare addirittura il lato divertente dalla momentanea situazione di fastidio
Difficoltà:
Principiante
Svizzera
Questo breve filmato fa capire agli alunni quale impatto ha il coronavirus sulla loro vita scolastica. Ai ragazzi viene spiegato come proteggersi dal virus, osservando alcune regole semplici, ma importanti per tenere lontano il virus.
Difficoltà:
Intermedio
Germania tedesco del sud
Cosa sappiamo del Baden-Württemberg? Questa regione nel sudovest della Germania? Cettina chiama alla lavagna Sarah per interrogarla sul tema. Scopriamo molte cose sulla regione, le sue origini, la sua bandiera e le specialità culinarie.
Difficoltà:
Intermedio
Germania tedesco del sud
Oggi Cettina e Sarah ci spiegano come cucinare le Maultaschen, dei ravioli ripieni tipici della cucina sveva. Possono essere mangiate sia bollite che rosolate in padella e accompagnate da una buona insalata di patate.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.