Difficoltà:
Principiante
Germania High German
Ecco un'altra storia ispirata alle avventure del barone di Münchhausen. Questa volta Jan ci racconta come è riuscito a salvare se stesso e il suo cavallo da una palude. Buon divertimento!
Difficoltà:
Intermedio
Germania High German
Sul treno interzonale diretto a Berlino Est, la gente ascolta i cupi notiziari radiofonici. Allo stesso tempo, scorci di vita quotidiana si intrecciano in questo 13 agosto 1961 – il giorno in cui prende forma il Muro di Berlino, iniziando a separare i suoi abitanti dal resto del mondo.
Difficoltà:
Intermedio
Germania Berlinesi
13 agosto 1961: una notizia fatidica viene divulgata nel treno per Berlino Est - sta per essere costruito un muro. I viaggiatori hanno tre ore e mezza per decidere se preferiscono la libertà o la patria?
Difficoltà:
Intermedio
Germania
Nel telefilm tedesco "12 heißt: Ich liebe dich" [12 significa: ti amo], si racconta di una storia d'amore durante gli eventi politici della Germania ai tempi della Repubblica Democratica Tedesca.
Difficoltà:
Intermedio
Germania
Il romanzo di Günter Grass "Il tamburo di latta" del 1959, è uno delle maggiori opere della letteratura tedesca del dopoguerra. In occasione della morte dello scrittore all'età di 87 anni, vi presentiamo il trailer del film del regista Volker Schlöndorff ispirato dal romanzo stesso.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania High German
La situazione si fa critica: i mondi si scontrano tra idealismo e delusione, tra Est e Ovest, libertà e controllo, e le relazioni personali iniziano a vacillare.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania
Mentre Elke cerca di riparare la radio nel suo scompartimento, il notiziario interrompe il silenzio con un annuncio sconvolgente: in quel preciso istante è iniziata la costruzione di un muro che dividerà Berlino in due. Da ora in poi, è vietato attraversare liberamente il confine tra Est e Ovest.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania Bavarese High German
La notizia della costruzione del muro di Berlino continua a diffondersi nel treno. Arthur e Andi trovano finalmente ciò che stavano cercando da tutto questo tempo.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania Bavarese High German
Nella quarta parte, oltre ai passeggeri del treno interzonale, appaiono altre due persone all'esterno del treno. Attraverso di loro, otteniamo un'impressione dei modelli di ruolo e della vita quotidiana delle persone nella Germania dell'Est.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania Bavarese
Questa terza parte affronta il tema dei controlli a cui venivano sottoposti i cittadini dell'Est dopo un soggiorno nell'Ovest. Il film restituisce con grande efficacia l’atmosfera di quel periodo e il profondo desiderio di libertà che la caratterizzava.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania Bavarese High German
In questa prima parte, conosciamo i personaggi principali che devono prendere una decisione cruciale sul treno da Monaco a Berlino Est il 13 agosto 1961: libertà o patria.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania
Lilly viene a scoprire i dettagli della fuga di sua madre all'ovest e di ciò che questo ha causato alla sorella Lena. Lei deve rientrare all'ovest e prima di partire il cugino Till le consegna un calendario per l'anno 1989, sperando di potersi ricongiungere presto.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania
Lilly e Katrin finalmente riescono a parlare e a chiarirsi. Lena racconta alle ragazze della fuga della madre di Lilly verso l'ovest.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania
Il visto di soggiorno per Lilly purtroppo scade già tra una settimana. Intanto Lilly scopre delle peculiarità della vita nella RDT e rimane ottimista.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Germania
Katrin continua a non accettare la presenza di Lilly in casa. Intanto quest'ultima viene a scoprire che suo zio Rolf è andato tutti questi anni regolarmente all'ovest senza mai averla contattata una sola volta.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.